Salta al contenuto principale

Università del Tempo Libero

Ripartono i corsi dell'Università del Tempo Libero con un ricco e avvincente programma. Dal 3 ottobre al 15 maggio 2026 incontri di storia, arte, musica e tante altre discipline con l'aggiunta di visite a mostre e luoghi di notevole interesse.

Data :

26 settembre 2025

Università del Tempo Libero
Municipium

Descrizione

Il Comune di Conselve, l’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca, sono lieti di presentare il nuovo programma d’incontri dell’Università del Tempo Libero per l’Anno Accademico 2025-2026!
A partire dal 3 ottobre 2025 e fino al 15 maggio 2026, ogni venerdì pomeriggio (presso Sala Dante, ore 16.00) docenti esperti proporranno conferenze e approfondimenti inerenti a vari ambiti d’interesse come storia, arte, letteratura e filosofia. Non mancheranno incontri incentrati sul territorio conselvano e su personaggi locali illustri; saranno inoltre affrontate tematiche d’attuale rilevanza come tecnologia, salute e ambiente.
Faranno seguito ad alcune conferenze delle visite guidate in diversi siti d’interesse culturale e ambientale, in modo da offrire ai partecipanti la possibilità di conoscere più da vicino quanto presentato a lezione.

Di seguito il calendario completo del ciclo d’incontri:
Venerdì 3 ottobre: STORIA LOCALE. Il Castello di Conselve (docente Claudio Grandis);
Venerdì 10 ottobre: SOCIETÀ. Viaggio di sola andata per la Mèrica (docente Giorgia Miazzo);
Venerdì 17 ottobre: MUSICA. Il re del valzer, Johann Strauss figlio (docente Maestro Andrea Ferrari);
Venerdì 24 ottobre (e in caso di maggiore richiesta anche giovedì 23 ottobre): GEOGRAFIA E TURISMO. Gorizia e Nova Gorica, capitali europee della cultura 2025;
Venerdì 31 ottobre: STORIA DELL’ARTE. L’idea di giardino nel mito e nelle creazioni dell’antichità (docente Margherita Levorato);
Venerdì 7 novembre: ARTE. Oltre il muro: l’arte che parla alla città (docente Elena Annovazzi);
Venerdì 14 novembre (e in caso di maggiore richiesta anche giovedì 13 novembre) è prevista una visita guidata ai più famosi murales di Padova;
Venerdì 21 novembre: MITOLOGIA. La tomba di Antenore: una storia lunga 700 anni (docente Paolo Rampazzo);
Venerdì 28 novembre: STORIA. La notte della Repubblica: il caso Aldo Moro (docente Paola Braiato);
Venerdì 5 dicembre: PERSONAGGI ILLUSTRI. La Padova di Belzoni: nuove indagini con documenti inediti dell’archivio Papafava (docente Claudia Gambino);
Venerdì 12 dicembre: LETTERATURA. Jane Austen: maestra del romanzo (docente Maurizia Rossella Perandin);
Venerdì 19 dicembre: PERSONAGGI ILLUSTRI. Leonino da Zara: il ragazzo che imparò a volare (docente Ennio Chiaretto);
Venerdì 9 gennaio: ARTE. Marc Chagall e il Surrealismo in Francia (docente Felice Gambarin);
Venerdì 16 gennaio (e in caso di maggiore richiesta anche giovedì 15 gennaio) è prevista una visita alla mostra “Chagall. Testimone del suo tempo” presso il Palazzo dei Diamanti a Ferrara.
Venerdì 23 gennaio: GIORNATA DELLA MEMORIA. Marcello Arturo Abrahamsohn: una storia di ebrei salvati e donne coraggiose a Este (docente Beatrice Andreose);
Venerdì 30 gennaio: TECNOLOGIA. Capire l’intelligenza artificiale: vantaggi, rischi e miti da sfatare (docente Claudia Zabara);
Venerdì 6 febbraio: GIORNO DEL RICORDO. Foibe: dalle storie alla storia (docente Francesco Zampieri);
Venerdì 13 febbraio: LETTERATURA. Rainer Maria Rilke: il poeta delle infinite solitudini (docente Francesco Destro);
Venerdì 20 febbraio: STORIA. Anni di Piombo: 1969-1980 (docente Paola Braiato);
Venerdì 27 febbraio: SALUTE E BENESSERE. Dieta vegetariana e vegana: è veramente una dieta sana e sostenibile? (docente Riccardo Comunian);
Venerdì 6 marzo: RICORRENZE STORICHE. Marcinelle la strage: 70 anni dopo (docente Walter Basso);
Venerdì 13 marzo: VILLE VENETE. Il mondo di Gianbattista Tiepolo nelle Ville venete (docente Claudia Baldin);
Venerdì 20 marzo (e in caso di maggiore richiesta anche giovedì 19 marzo) è prevista una visita a Villa Valmarana Ai Nani a Vicenza;
Venerdì 27 marzo: FILOSOFIA. Si deum est, unde malum? Il problema del male in Sant’Agostino d’Ippona (docente Andrea Chieregato);
Venerdì 10 aprile: CONSELVANI ILLUSTRI. Gino Meneghini, farmacista e storico locale (docente Silvia Favaro);
Venerdì 17 aprile: NATURA E AMBIENTE. Attenti al lupo: bufale e credenze popolari sugli animali (docente Dario Bacchin);
Venerdì 24 aprile (e in caso di maggiore richiesta anche giovedì 23 aprile) è prevista una visita all’Oasi Vallevecchia di Brussa e al sentiero dei casoni di Caorle;
Venerdì 30 aprile: STORIA E SCUOLA. Dalla Riforma Gentile alla scuola media unica: la scuola italiana tra regime fascista e democrazia costituzionale (docente Andrea Chieregato);
Venerdì 5 maggio: STORIA LOCALE. Il castello di Bovolenta… situato in su la sponda dove se scontra do fiumare (docente Claudio Grandis);
Venerdì 15 maggio: LEZIONE CONCLUSIVA. Tra arte, musica e vino: lezione conclusiva con degustazione a Villa La Mincana (docenti Lisa Chilese, Claudia Baldin, Andrea Ferrari).

Per partecipare all’intero ciclo di incontri è prevista un’iscrizione annuale al costo di €20,00.
È possibile anche effettuare un’iscrizione per la programmazione prevista da gennaio 2026 al costo di €15,00.
Il costo per partecipare a una singola lezione è di €3,00.

Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 18:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy